Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche – P. Pietro Schiavone

Il volume tiene presente il tema del prossimo Sinodo: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, ed è destinato a tutti, laici, soprattutto giovani.
Finalità: chiedere al Padre di effondere il suo Spirito sulla nostra esistenza perché tutto il nostro essere ed agire, da Lui animato, diventi «sacrificio vivente, santo e gradito a Dio» (Rm 12,1), alla sequela del Verbo incarnato, che ha fatto “sempre le cose che gli sono gradite” (Gv 8,29).
Dinamiche: dare ulteriore spazio allo Spirito sia purificatore, perché ci aiuti a smantellare la mentalità mondana («non conformatevi a questo mondo»), sia santificatore, perché ci trasformi «rinnovando il nostro modo di pensare» (Rm 12,2) e di avere «gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5).
Poste queste condizioni, sempre in attenzione allo Spirito e alla Chiesa, sposa di Cristo e Madre nostra (cfr. Regole di discernimento), adottando appropriati metodi, potremo «discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Rm 12,2), farla e così prestare culto spirituale con e nella vita o, come traduce Ignazio di Loyola, «in tutto amare e servire sua divina maestà».
Il volume tiene presente il tema del prossimo Sinodo: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, ed è destinato a tutti, laici, soprattutto giovani.
Sintesi della riflessione sul discernimento nella tradizione viva della Chiesa a uso di un vasto pubblico.
Dalla Presentazione del cardinale Angelo Comastri:
Sito delle Paoline al link:
http://www.paolinestore.it/shop/discernere-la-volonta-di-dio.html.